Il polo economico della competenza


XIV
Edizione

Da 14 anni siamo il marketplace italiano dell'economia della competenza: un hub di 30.000 m2 dove scuole,imprese,enti di formazione e istituzioni si incontrano per scambiare valore misurabile.

Per i giovani è la bussola che orienta scelte di studio e di carriera,trasformando l'orientamento in azione concreta per il lavoro del futuro.

Per le aziende è il punto di raccolta dei talenti, dove individuare competenze pronte all'uso e avviare colloqui che diventano assunzioni.

Per disoccupati e fasce fragili-persone con disabilità, NEET e lavoratori svantaggiati - facilita l'inserimento lavorativo attraverso un ponte concreto verso l'occupazione e la piena inclusione professionale con 5000 colloqui di selezione in presenza.

Per i migliori Enti di formazione che dimostrano e non raccontano mettendo in pratica le loro soluzioni per lo sviluppo delle competenze trasformando le aule in officine pratiche.

In 48 ore concentriamo in un unico ecosistema ciò che altrove richiede mesi: domanda di skill, offerta di talenti, soluzioni tecnologiche e inclusione attiva.
ECOSISTEMA DELL’ISTRUZIONE

Dal Lavoro alle Aule
Gita con ritorno garantito:in azienda.


Sapere di più

ECOSISTEMA DELLA FORMAZIONE

L'accelleratore strategico per connettere Formazione e Imprese,dove ogni incontro diventa opportunità.

Sapere di più
ECOSISTEMA DEL LAVORO

Il JOB DAY Incontro domanda e offerta di lavoro ed orientamento al lavoro



Sapere di più

ECOSISTEMA DELLA SALUTE E SICUREZZA
Qui la sicurezza non si racconta. Si dimostra.Le Imprese e le Scuole incontrano chi forma sul serio.

Sapere di più


PROGRAMMA CONVEGNI,WORKSHOP

30-31 OTTOBRE 2025
Orario: dalle 09:30 alle 17:30


100 +
Workshops Congressi
25 K
Visitatori
600 +
Skilled Speakers
30 K
Metri Quadri
Eventi Programmati

I Nostri Eventi

01

CONVEGNI,WORKSHOP E LABORATORI ORIENTATIVI
Le sfide del reclutamento del personale e dell’orientamento - SENATO DELLA REPUBBLICA, Roma
  • 4 Giugno| 15.00 PM - 18.00 PM
  • Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari,via della Dogana Vecchia 29, Roma

Le aziende che faticano ad attrarre talenti e personale si trovano in una posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza, compromettendo la loro posizione nel mercato e la sostenibilità a lungo termine, con ripercussioni sul PIL nazionale. Al fine di garantire la competitività aziendale e la salute dell'economia è opportuno investire in strategie di attrazione e retention dei talenti è fondamentale per promuovere una crescita sostenibile e un ambiente di lavoro dinamico. In questo contesto, il convegno si propone di presentare idee e best practices per migliorare il processo di reclutamento e ridurre il disallineamento tra competenze richieste e disponibili, favorendo una maggiore integrazione tra il sistema formativo e il mercato del lavoro

Per Sapere di Piu'
02
Imprese e Scuole in Rete per il superamento del Mismatch - Camera dei Deputati, Roma
  • 6 Marzo| 14.30 PM - 18.00 PM
  • Piazza Montecitorio, Roma

La correlazione tra la qualificazione delle competenze e la crescita sostenibile è innegabile,per tali effetti i lavoratori qualificati ottengono migliori opportunità di lavoro e di partecipazione attiva alla società. Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è un problema endogeno che indebolisce lo sviluppo del Sistema Paese poichè il divario delle competenze richieste dalle imprese e quelle possedute dalla domanda di lavoro è disallineato. In quest'ottica risulta sempre più necessaria ed impellente l'esigenza di "mettere a terra" un nuovo modello d'incrocio tra domanda e offerta di lavoro che favorisca la piena occupazione e lo slancio e lo sviluppo della competitività Italiana.

Per Sapere di Piu'
03


Navigare il domani: le nuove frontiere dell’ Intelligenza Artificiale per l'orientamento e la formazione. - Camera dei Deputati, Roma
  • 25 Settembre| 14.30 PM - 18.00 PM
  • Ingresso Piazza Montecitorio, Roma

Il convegno si propone di indagare in profondità il contributo dell’Intelligenza Artificiale ai processi di orientamento scolastico, universitario e professionale, nonché alla formazione lungo tutto l’arco della vita, in un contesto caratterizzato da trasformazioni tecnologiche e organizzative sempre più rapide. Particolare attenzione sarà dedicata alla umanizzazione del processo di orientamento e selezione: verranno esaminati modelli “human-centered” e “human-in-the-loop” che integrano l’IA con la professionalità dei docenti, dei consulenti di orientamento e dei recruiter, preservando la dimensione dialogica dell’incontro, la valutazione olistica dei profili e la tutela della dignità e dell’autonomia delle persone.

Per Sapere di Piu'

 Gate Porta EST - Padiglione 3